Numeri utili
Come chiedere soccorso e informazioni alle persone giuste e nel modo più corretto
I numeri per richiedere un intervento di soccorso urgente sono sempre attivi: Polizia di Stato, Vigili del Fuoco e tutte le forze incaricate di garantire la sicurezza, rispondono alle segnalazioni che provengono dai cittadini impegnando, nella loro attività istituzionale, personale altamente specializzato.In questa pagina sono stati inseriti alcuni 'numeri utili' attivati da istituzioni anche diverse dal ministero dell'Interno per offrire al cittadino informazioni rapide e aggiornate con una semplice telefonata. I servizi di call center, inoltre, forniscono indicazioni sugli orari degli sportelli e sulle modalità per il disbrigo delle pratiche amministrative.
113
Il numero 113 è sempre attivo per ogni tipo di segnalazione: furti, rapine, aggressioni, risse, persone o mezzi sospetti, ecc.
Sul sito www.poliziadistato.it è possibile visualizzare una mappa interattiva delle questure e dei commissariati di pubblica sicurezza presenti in ogni provincia. |
115
Con il 115 si accede velocemente alla struttura operativa di zona. Per un intervento efficace e tempestivo c´è bisogno, però, sempre della collaborazione dell’utente che deve:
|
112
Il 112 è dal 1991 il numero unico di emergenza a livello europeo. Soddisfa le esigenze degli stranieri sul territorio italiano, con una struttura di risposta in lingua. |
117
Il 117 ha contribuito ad intensificare la lotta all’evasione fiscale ed agli illeciti in campo economico-finanziario, determinando un più diffuso ed articolato controllo del territorio e concorrendo al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, in supporto alle altre Forze di Polizia. |
1515
Il 1515 è un servizio gratuito, attivo 24 ore su 24, su tutto il territorio nazionale. Si avvale di 15 Sale Operative regionali e di una Centrale Operativa nazionale con sede presso la Direzione Generale di Roma. In caso di incendio boschivo, per consentire interventi rapidi ed efficaci, l’utente deve ricordarsi di:
|
1530
Il 1530 vigila sulla navigazione, sulla gestione dei porti e sulla tutela dei naviganti. Il sito del Corpo della Marina Militare Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, www.guardiacostiera.it, ricorda a bagnati e conducenti di imbarcazioni le regole da adottare per un corretto comportamento nelle acque marine, in modo da evitare rischi ed incidenti. Nel sito si possono trovare informazioni che riguardano la sicurezza nella navigazione ed un decalogo del bagnante. I consigli sono tradotti anche in lingua francese, inglese, spagnola e tedesca. |
1522
Il servizio, multilingue ed attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno, fornisce una prima risposta alle vittime e sostiene, altresì, l'emersione della domanda di aiuto, consentendo alle stesse un graduale avvicinamento ai servizi con l'assoluta garanzia dell'anonimato. |
116000
Gli operatori del servizio, attivo 24 ore su 24, raccolgono le segnalazioni e inviano i dati alle Forze di Polizia competenti per territorio. Il 116.000 si può chiamare anche per segnalare il ritrovamento, o l'avvistamento di un ragazzo scomparso. |
114
Il 114 raccoglie segnalazioni d’emergenza che riguardano abusi sessuali, gravi stati di trascuratezza e abbandono, tentativi di suicidio, fughe da casa, violenza domestica, assunzione di sostanze stupefacenti e alcoliche, eventi catastrofici, comportamenti devianti, messaggi e dialoghi dal contenuto violento o illegale diffusi attraverso internet e media. Un operatore specializzato accoglie la richiesta d’aiuto fornendo sostegno psicologico all’utente e attiva immediatamente i servizi e le istituzioni del territorio (112, 113, 118, Servizi Socio-Sanitari, Procure, Tribunali, ecc.). Il servizio permette uno scambio tempestivo di informazioni e una consulenza in tempo reale tra tutti gli attori istituzionali, nella ricerca delle modalità d’intervento più adeguate al singolo caso. |
848.855.888
800.999.000
Il racket e l'usura sono attività criminali: chiedono il pagamento periodico di una certa somma di denaro in cambio di "protezione", concedono denaro in prestito ad interessi altissimi a chi si trova in situazione di estremo bisogno. Chiamando il Numero Verde 800-999000 si possono ottenere utili informazioni sulle leggi e sulle procedure previste e, soprattutto, gli indirizzi ed i numeri di telefono di Prefetture, Confidi, Fondazioni antiusura, a cui il cittadino può rivolgersi per avere tutta l'assistenza ed il sostegno necessari. |
800.191.000
Attivo tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle ore 17,00 ed il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 14,00. Fornisce informazioni, chiarimenti, indicazioni sulla legislazione (legge 22 dicembre 1999, n. 512) e sulle modalità di accesso al Fondo di Rotazione. |
800.300.558
Il servizio 800 300 558 accoglie segnalazioni e notizie di reato avvenute sul territorio italiano dando informazioni sulle strutture sanitarie e sulle organizzazioni di volontariato a cui rivolgersi. E' possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 20.00. |
800.905.570
'Se cerchi protezione hai un buon numero di diritti', è lo slogan.
Il numero verde 800 905 570 è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 14. Un servizio di segreteria, anche in lingua francese e inglese, garantisce la ricezione delle richieste 24 ore su 24.
|
Nessun commento:
Posta un commento